I
verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali
Stato dell’arte e prospettive di ricerca
/
Phrasal
verbs in Italian and Italian dialects
State of the art and new lines of research
Giornate
di Studi - Torino 19-20 febbraio 2007/Conference
- Turin
19-20 February 2007
Dipartimento
di Scienze del Linguaggio e Letterature moderne e comparate
Università
degli Studi di Torino
L’idea di
organizzare un momento di riflessione sui verbi sintagmatici in italiano
e in alcune varietà dialettali, settentrionali in modo particolare
ma non solo, nasce dalla constatazione che negli ultimi anni molti
studiosi si sono interessati all’argomento, in prospettive diverse,
delinenado le caratteristiche principali di queste formazioni che,
nel panorama delle lingue romanze, appaiono una peculiarità
italiana. Un momento di confronto può essere utile per tracciare
lo stato dell’arte degli studi e individuare nuove prospettive
di ricerca.
In
recent years there has been an increasing interest in phrasal verbs
in Italian and some regional varieties and dialects (with special
reference to Northern varieties). A number of studies addressed the
issue from different perspectives and with different purposes, and
considerably improved our knowledge of these constructions, which
seem to be a peculiarity of the Italian language within the Romance
family. The conference aims at presenting the state of the art in
the field and exploring new lines of research.
Pubblicazione
atti/Proceedings:
Gli atti delle
giornate di studio saranno pubblicati da Peter Lang
nella collana Spazi
comunicativi (diretta da Sabina Canobbio, Mari D'Agostino
e Thomas Krefeld).
The
proceedings will be published by Peter Lang in the
Spazi
comunicativi series (edited by Sabina Canobbio, Mari D'Agostino
and Thomas Krefeld).
Per
informazioni rivolgersi a/Info:
Monica Cini
Università di Torino
Dip. Scienze del Linguaggio e Letterature moderne e comparate
Via Sant’Ottavio 20
10124 Torino
E-mail: Monica Cini
Tuesday, 27 February, 2007
Copyright © 2006-2007
by Francesca Masini
|